Missione
COME SOSTENERE UN PROGETTO
Anche tu puoi sostenere un nostro progetto offrendo un contributo o finanziandolo interamente. Un tuo gesto di amore può davvero cambiare la vita di un bambino dall’altra parte del mondo!
Occasioni speciali
Facendo un’offerta alla Fondazione puoi condividere la gioia di un momento speciale o ricordare una persona scomparsa, come hanno fatto la nonna di Agata Zanoni per il battesimo della nipotina, i genitori di Giorgia Gentile in occasione della Prima Comunione, Francesca Pittaluga per la sua Cresima, Fabrizio e Cristina in occasione del loro matrimonio…
Mettiti subito in contatto con noi per conoscere i progetti che abbiamo in cantiere.

CAFFE' FOAP
Attività legate alla produzione del caffè – FOAP
Il caffè attualmente in coltivazione nella nostre piantagioni è composto da quattro varietà dette “excelsior” poiché coltivate in alta montagna: borbon rosa, tipica, castillo, cenicafè 1.
Ad oggi, nei campi della fondazione, sono coltivate 22.000 piante di caffè che possono produrre fino a 11 tonnellate all’anno.
La FOAP, in collaborazione con i campesinos locali affiliati al progetto, gestisce la seguente fase produttiva:
Cura del vivaio
Per le nostre piante vengono utilizzati solamente concimi organici la cui cura è affidata a un esperto del settore.
Piantagione del caffè
Viene effettuata da una decina di contadini che risiedono permanentemente all’interno della fondazione. La piantagione avviene all’inizio della stagione delle piogge, a ridosso dei mesi di ottobre e novembre.
Fioritura delle piante
Durante questa fase (ottobre-febbraio) viene svolto un regolare monitoraggio delle piantagioni per assicurarsi una buona raccolta. Nel caso la stagione delle piogge non fosse abbondante i contadini provvedono ad irrigare adeguatamente i terreni
Raccolta effettuata a mano quando le ciliegie del caffè sono mature (sistema hand picking)
Data la rilevanza e la necessaria velocità che questo processo richiede, vengono assunti decine di lavoratori stagionali. Per arrivare al periodo della massima raccolta servono tre anni dal momento della piantagione.
Lavorazione delle ciliegie del caffè
Dopo un primo lavaggio, una macchina spolpatrice separa le bucce dai chicchi del caffè che escono con la mucillagine e vengono quindi depositati in vasche di acciaio inox. Da qui comincia il processo di fermentazione che può durare 12-48 ore. Il prodotto viene nuovamente lavato e poi messo ad essiccare attraverso il sistema dei ‘letti africani’ finché il chicco di caffè raggiunge un grado di umidità dell’ 11.5%.
Commercializzazione
Alla fine del processo di lavorazione, il caffè in pergamino viene venduto alle cooperative locale (Federación Nacional de Cafeteros de Colombia) in sacchi da 50 kg.
Una parte minoritaria del caffè verde viene decorticato e impacchettato per essere inviato in Italia per la torrefazione e la vendita sul mercato italiano.
Per quanto riguarda il servizio offerto alla comunità locali, non meno di cinquanta contadini della regione si riforniscono di piante dal vivaio di FOAP e beneficiano di un servizio di assistenza tecnica garantito da FOAP durante il processo di produzione e commercializzazione.