COSA E’ STATO REALIZZATO

REFETTORIO FABRIZIO E CRISTINA
Questo bellissimo spazio per i ragazzi della nostra missione nasce da una idea di due sposi, Fabrizio e Cristina. Qualche mese prima del loro matrimonio, avvenuto il 30 aprile 2016, essi hanno telefonato a don Rito dicendogli che, per le loro nozze, non volevano regali ma volevano fare qualcosa di bello per la Fondazione e, tra i vari progetti presentati loro, hanno scelto, appunto, la realizzazione di un nuovo spazio mensa: fino ad allora i ragazzi avevano consumato i loro pasti sotto il largo porticato che circonda la Casa degli Angeli (il clima ad Abrego lo consente). Con l’adesione di tutti i loro amici, è stata raccolta una cifra considerevole, con la quale è stato costruito un refettorio di 200 mq con a fianco la cucina, il laboratorio, la dispensa, i servizi. Una struttura molto bella, realizzata grazie al loro generoso gesto di amore.

SEMILLAS DE PAZ
“Semillas de Paz” è un progetto finanziato dalla Conferenza Episcopale Italiana con i fondi dell’8×1000 alla Chiesa Cattolica, nell’ambito dei progetti del Comitato per gli interventi caritativi a favore dei Paesi del Terzo Mondo. Con questo progetto è stata costruita una porcilaia secondo le tecniche più moderne e secondo le norme igienico sanitarie attuali. Qui si sono formati decine di ragazzi per conoscere e sviluppare l’allevamento di suini come alternativa concreta alle piantagioni illecite di coca del territorio. Questa costruzione è dotata di un laboratorio di inseminazione artificiale che è un modello per la regione; consente ai giovani di apprendere le tecniche del miglioramento delle razze che si adattano meglio sul territorio. Questo progetto ci permette anche la vendita dei suini ottenendo un aiuto prezioso per l’auto sostentamento.

LA CASITA
Si trova vicino ai grandi laghi dell’itticoltura. E’ stata costruita nel 2008 con l’idea di dare uno spazio ai ragazzi più grandi che si preparavano alla maturità; oggi che i giovani hanno la nuova sede universitaria, viene usata per alloggiare gli operai che lavorano alla Fondazione. Tra i suoi ambienti troviamo il mattatoio, la macelleria e un laboratorio di sartoria.

ALLEVAMENTO ITTICO
Una realizzazione all’avanguardia e di grande impatto per la zona sono gli allevamenti ittici, finora sconosciuti nella zona. Sono stati costruiti 7 grandi laghi artificiali con un acquedotto di quattrocento metri per il rifornimento idrico che permettono l’allevamento di circa 15.000 pesci della specie…, di grande qualità e resa. Bellissimi da vedersi, questi laghi sono circondati da prati erbosi nei quali può pascolare il nostro piccolo gregge di pecore. Essi costituiscono la gioia e il divertimento dei ragazzi che non vedono l’ora di tuffarsi per andare a pescare. Un valido aiuto per l’auto sostentamento della Fondazione nonché per gli introiti derivanti dalla vendita del surplus e una dimostrazione nel territorio di come si possa migliorare la propria vita con progetti anche semplici ma innovativi.

ALLEVAMENTI VARI
Vari sono i tipi di allevamento nell’Oasi di Pace e nel Centro Universitario Semillas: conigli, polli, pecore e soprattutto suini. Iniziata con un numero limitato di maiali, oggi la porcicoltura vanta l’allevamento di un centinaio di capi della razza… una specie particolarmente prolifica e produttiva. Realizzata con tecniche moderne, come ad esempio l’inseminazione artificiale, consente in pochi mesi di avere dei suini pronti per la vendita (un maiale di circa quattro mesi equivale al mensile di un lavoratore medio) ed è un valido aiuto per il consumo quotidiano.

CASA ITALIA
A un centinaio di metri dalla costruzione principale, è stata costruita la casa Italia. Iniziata nel 2008, è stata ideata per accogliere i volontari, italiani e non, che si recano alla Fondazione e vi rimangono anche per lunghi periodi per dare un aiuto. Ha tre grandi camere con servizi, una cucina usata anche come laboratorio e un grande salone che i ragazzi usano per le prove musicali. Data la sua ambientazione nel verde e nella tranquillità è adatta, oltre che per ospitare i visitatori, anche come aula per i corsi di formazione, aperti a tutti nel territorio.

CASA ANGELI DI PACE
E’ la grande casa che accoglie i bambini della FOAP ONG. Ideata e disegnata dallo stesso don Rito, è un edificio unico nel territorio, completata nel mese di giugno del 2007, costruita con criteri moderni e innovativi e con tecniche d’avanguardia. E’ stata studiata su misura per i ragazzi, con spazi ampi e luminosi e ambienti adatti per le varie attività. Composta di tre piani, nel piano terra vi si trovano tutti i servizi: segreteria, ufficio, biblioteca, sala di accoglienza e riunioni. Al primo piano varie camere da letto per i ragazzi e gli educatori, anche queste ampie e accoglienti; al piano superiore un grande salone per lo studio e un’ aula di informatica. Un porticato all’intorno è servito negli anni scorsi anche come spazio per la mensa: nel 2016, con la costruzione del nuovo refettorio, dono di una coppia di sposi, Fabrizio e Cristina, il porticato si è liberato e ora può essere usato come luogo di incontro e di gioco. E’ arricchita all’intorno di piante e di fiori; una grande casa accogliente dove chi arriva può respirare da subito un’aria di pace in un clima di famiglia.

COLTIVAZIONI DI CAFFE'
Le nostre piantagioni di caffè sono iniziate esattamente tre anni fa e quest’anno abbiamo potuto avere il primo raccolto: ben oltre 10 quintali di caffè da 4000 piante. E’ stata una scommessa vinta, visto che nessuno immaginava che nella nostra zona, Abrego, questa pianta potesse prosperare. Sono piantagioni belle alla vista ma soprattutto importanti per i ragazzi che possono vedere per il futuro una alternativa alle piantagioni di coca, causa di tanti problemi in questa regione; come pure possono aprire alla FOAP ONG nuove prospettive di commercio anche internazionale con l’Italia… chi lo sa?.

BIOGAS OASIS
E’ un progetto con cui, approfittando degli escrementi prodotti dalla porcicultura, soprattutto dopo l’aumento del numero dei suini, è stato possibile realizzare l’impianto di biogas, una assoluta novità in tutta la regione. Oggi con i liquami produciamo il 90% del gas necessario per la “Casa Angeles de Paz”, dove si preparano gli alimenti per una media giornaliera di sessanta persone, e possiamo utilizzare gli scarti come concime nelle nostre coltivazioni. Anche questo è molto utile ai ragazzi perché possono vedere e toccare con mano che con la formazione e l’apprendimento si possono cambiare le cose e migliorare il tenore di vita delle famiglie.

COLTIVAZIONI VARIE
Sono tante le varietà di prodotti coltivati in questo momento nella nostra fattoria. Peperoni, mais, fagioli, fagiolini, piselli, banane, manioca, canna da zucchero; tutti prodotti che servono per il consumo interno ma anche per il commercio, grazie al quale la Fondazione può sopravvivere. In queste coltivazioni siamo aiutati da contadini del luogo ai quali viene offerta così la possibilità di mantenere se stessi e le loro famiglie.