FOAP è una fondazione creata e sviluppata in Colombia, con sede ad Abrego (Dipartimento di Norte de Santander, regione del Catatumbo), da don Rito Julio Álvarez nel 2007.
Don Rito è lui stesso originario di questo territorio e dal 1993 vive in Italia, dove nell’anno 2000 è stato ordinato sacerdote a servizio della Diocesi di Ventimiglia – Sanremo.
Missione principale della FOAP è quella di contribuire al miglioramento delle condizioni di vita di bambini, giovani e rispettive famiglie nelle zone di conflitto. Questo avviene promuovendo l’istruzione dei minori e attività di formazione professionale per uscire dalla povertà e formare una mentalità di giustizia e di pace. In questo modo, i giovani sono i primi protagonisti del cambiamento nel proprio territorio.
Nel comune di Abrego, FOAP ha creato una “Oasi di pace”. L’Oasi di pace è composta da:
- 4 case-famiglia che accolgono circa 70 minori (alcuni di loro con le rispettive famiglie),
- 15 ettari di terreni coltivati a guanabana, avocado, banana, manioca, canna da zucchero, agrumi e caffè
- Allevamenti che contano circa 1.000 polli e 20 pecore; allevamenti suini con circa 40 scrofe e 200 suini da ingrasso; 5 laghi artificiali per la piscicoltura con circa 15.000 pesci
- Un impianto di biogas alimentato con escrementi animali.
Nel comune di Ocaña, (a 25 km da Abrego, e a 1,5 km dall’Università Francisco de Paula Santander Ocaña) FAOP ha il “Centro Estudiantil Universitario Semillas”, dove alloggiano i giovani che stanno frequentando l’università. L’ Oasi di Pace di Ocaña è simile a quella di Abrego. I giovani partecipano allo stesso tipo di attività elencate qui sotto.
- 2 case-famiglia che accolgono circa 60 giovani (alcuni di loro con le rispettive famiglie) che frequentano corsi universitari
- Sala studi / Sala ludica
- 8 ettari di terreni coltivati ad avocado, banana, manioca, agrumi
- Allevamenti che contano circa 4.000 polli e 30 pecore; allevamenti suini con circa 10 scrofe e 50 suini da ingrasso; un lago artificiale per la piscicoltura con circa 5.000 pesci.
OBIETTIVI:
- Difendere i diritti dei minori, garantendo loro vitto, alloggio, salute ed educazione.
- Costruire e gestire case-famiglia in modo che i minori possano vivere in un ambiente libero, sano, sicuro e pacifico.
- Realizzare laboratori di formazione professionale per insegnare mestieri, arti e professioni secondo le capacità e le attitudini dei ragazzi
- Forgiare leader con spirito imprenditoriale, protagonisti della libertà, del servizio, della giustizia, del perdono e della pace.
- Formare nuove generazioni con una visione tecnologica ed ecologica basata sul rispetto e la conservazione dell’ambiente.